
Ci prendiamo cura della vostra azienda meccanica
La prima, che la domanda di mercato potrà contrarsi, magari solo localmente, e senza preavvisi come avviene per tutti i settori al mondo ed allora bisogna avere gli anticorpi giusti per non crollare.
Una sorta di vaccinazione, la comunicazione ed il marketing per la meccanica, un avamposto, con cui difendersi quando si stagliano all’orizzonte le prime minacce.
Un’azienda che non ha mai imparato a comunicare, ad ascoltare, perché non l’ha mai fatto prima, metabolizzerà i cambiamenti esogeni tardivamente rispetto ad una che già lo fa.
La seconda. Aziende meccaniche con 20, 30 50 anni di storia alle spalle, che si tramandano di generazione in generazione, non possono non avere a cuore la propria immagine, per una questione di prestigio, oltre che di presidio del settore e protezione.
In questo articolo elencherò una serie di accorgimenti, una sorta di vademecum primordiale, per migliorare la comunicazione della vostra azienda meccanica.
Inizierò dal sito internet perché solitamente, nei miei interventi, è la prima cosa da cui parto.
Perché dovrei navigare sul vostro sito internet?
A cosa deve servire il vostro sito internet?
A chi è destinato?
Già rispondendo a queste ovvie domande si individua la rotta giusta da seguire nella progettazione del sito.
Come è la grafica, i colori, si addicono alla vostra azienda? La logica di navigazione? La tecnologia utilizzata è responsive? Si vede bene su tutti i supporti mobile?
Quanto tempo impiega un ipotetico visitatore per contattarvi? Quante azioni deve compiere in click? Dove sono le call to action, come è fatto il form preventivo?
Rispondete in tempo alle email di richiesta informazioni? ma questa è tutta un’altra storia…
Come è indicizzato da Google il vostro sito?
Pubblicate costantemente argomenti di interesse per il target?
Per quali parole chiave dovrebbe saltare fuori nel motore di ricerca? Avete verificato se viene fuori?
Avete registrato tutti i domini possibili a protezione del principale?
La normativa privacy è rispettata?
Seguendo questa sorta di radiografia, avrete sicuramente modo di correggere buona parte del processo comunicativo innescato dallo strumento sito internet aziendale.
Come usate la posta elettronica?
Che tipologia di casella utilizzate per le comunicazioni aziendali?
Quante caselle avete attivato?
Che tecnologia client server avete configurato, pop o imap, excange?
In quanto tempo rispondete alle email?
Avete configurato correttamente la firma aziendale?
Sono piccole cose che nelle comunicazioni quotidiane fanno la differenza.
Fate uso regolare della Newsletter?
Non c’è nulla di più inefficace ed inutile di una comunicazione standard uguale per tutti. Grazie all’uso dello strumento newsletter, è possibile adottare strategie di comunicazione differenti in base alle vostre necessità.
La prima cosa da fare è segmentare i vostri interlocutori con molta attenzione. Una prima distinzione, dozzinale, è la seguente: clienti, fornitori, potenziali clienti. Da questa possono delinearsi infinite altre soluzioni ma non ci complichiamo troppo la newsletter…
Comunicare mensilmente con tutti si ma con messaggi differenziati, crea una routine legame che vi darà l’opportunità di tenere sempre accesa e vigile la vostra presenza, anche se in realtà state pensando a tutt’altro. Un canale privilegiato aperto al mondo.
E’ il grande pregio della newsletter a patto che abbiate qualcosa di intelligente ed utile da dire ogni mese. Se avete assoldato qualche bravo copywriters in grado di confezionarvi contenuti fotogenici, il problema sarà ampiamente superato.
La newsletter è uno degli strumenti istituzionali della comunicazione di una azienda a cui oggi è impossibile rinunciare per alcune ragioni di fondo: colpisce in pochi istanti il target, contribuisce a veicolare il vostro brand a costi rasenti lo zero, sapete per filo e per segno chi e quante volte ha aperto i vostri messaggi, una cosa estremamente utile per il vostro reparto marketing.
Quale è la vostra situazione Social?
Il sito web da solo non basta come baluardo della vostra presenza in rete. Occorre affidarsi a qualche strumento che amplifichi la sua portata. Per sopperire a questa lacuna di fatto di cui non avete assolutamente colpa, una grossa mano vi sarà data da alcuni social networks.
Ma quali, nello specifico, renderanno più visibile la vostra azienda meccanica?
Dal mio punto di vista in ordine di importanza:
Instagram, Youtube, facebook.
Avete mai avuto modo di cercare i profili instagram di aziende meccaniche internazionali? Ne troverete a centinaia di bellissimi, estremamente curati nei dettagli, e tutti con migliaia e migliaia di followers. Video e foto di qualità per ricevere ogni giorno migliaia di apprezzamenti dal mondo. Apprezzamenti che si potrebbero tradurre in contatti e nuove commesse.
Dovete munirvi di santa pazienza e crearvi il vostro profilo istituzionale su instagram, lo farete in circa mezz’ora, forse meno.
Di tutto il materiale foto e video a disposizione fate una selezione accurata ed iniziate a pubblicare subito gli scatti migliori. Sono operazioni che vanno pianificate e ripetute con continuità: il lavoro non si risolve certo in un giorno, i social devono essere seguiti almeno settimanalmente da un esperto, i social sono particolarmente avidi di contenuti nuovi ed originali.
Se iniziate questo processo di semina con regolarità, nel lungo periodo i raccolti che otterrete saranno floridi dal punto di vista dell’immagine del vostro brand.
Del resto qualunque tipo di strategia social produce risultati di lungo periodo.
Idem con qualche differenza per Youtube e facebook.
Quale video vi rappresenta?
La regola da darsi è questa: creare almeno un video istituzionale nuovo all’anno. Videoclip sintetici della durata di 2-3 minuti. Il mercato vuol vedere sempre novità. Se non lo fate i vostri profili non saranno visitati a vantaggio di qualche altro concorrente. Nel caso non le abbiate concretamente, di novità intendo, bisogna far si di farle recepire al mercato come tali magari lavorando molto con la creatività e l’editing.
A seconda delle risorse a disposizione potete dedicare dei video a tema per ciascuna delle lavorazioni meccaniche eseguite, mettendo in evidenza subito le più redditizie.
E sbizzarrirvi poi aprendo playlist dedicate sul vostro canale Youtube.
Disponete di un archivio di foto professionali?
Affidatevi ad un fotografo e create nel tempo, così come per i video, un vostro database con del materiale a cui attingere in momenti di necessità durante l’anno. Foto e video di qualità non bastano mai.
Fate un evento, una festa, partecipate ad una fiera? Producete in ogni circostanza foto e video a tema per lei, la vostra azienda. Vi serviranno per pubblicare nuovi contenuti sui social, sul blog sulla newsletter nei momenti opportuni.
Il biglietto da visita è originale?
Chiudo gli occhi ed immagino: il vostro biglietto da visita è rettangolare, bianco, stampato solo fronte su una carta simil lama di coltello, pieno zeppo di sigle senza senso… Chi prende il biglietto da visita non è il vostro commercialista!
Mi sono sbagliato?
Il biglietto da visita uguale a migliaia di altri verrà subito dimenticato. Siate originali, usate una bella immagine di ciò che vi rappresenta, stampatelo su una carta soft touch sia fronte che retro, anche su un formato differente.
Una cosa fatta bene e con cura viene accantonata sì ma più lentamente.
Il catalogo dei vostri prodotti non merita Word…
O meglio è word che si rifiuterebbe di realizzare il catalogo dei vostri prodotti, se solo potesse….
Un catalogo aziendale deve essere progettato nella sua struttura grafica complessiva. Deve avere un qualcosa di originale, stesso discorso fatto precedentemente per i visit card, solo dopo pensati i contenuti.
E’ ciò che rimane in mano ai vostri clienti dopo una fiera, ad esempio, è parte della vostra azienda al di fuori dell’azienda, vi rendete conto della sua importanza? Dopo mesi, quel catalogo, se trascurato, imbastito in qualche modo con word, verrà preso e gettato, via a meno che non siete un monopolista dell’intera faccenda…
Al contrario, se avete usato delle belle immagini, all’interno di un composite professionale frutto di una impaginazione da indesign o illustator, su di una carta opaca di pregio, dei contenuti scritti bene e ben disposti, siete riusciti a far percepire l’amore per la vostra azienda meccanica; in tal caso avrete ottime chance di ricevere una richiesta di preventivo.
Avete mai aggiornato la vostra scheda su Google Business?
Per ultima, ma non per ordine di importanza, l’odiata scheda su Google Business, non so perché poi così odiata dato che è l’unica cosa gratuita di tutto il contesto.
Constato quotidianamente, con mio rammarico, che molte aziende meccaniche non sanno nemmeno che esista.
La scheda di Google Business è l’abc della comunicazione di una azienda meccanica, è la prima cosa che gli utenti che vi cercano a livello local interpellano su internet. Compare ancor prima del vostro sito internet. Se non è compilata bene o incompleta può provocare seri problemi di comunicazione, ma di cosa stiamo parlando…qui i veri problemi sono altri starete pensando…
In quest’articolo, a grandi linee, avete il necessario per configurare nel modo corretto la comunicazione intervenendo via via sui diversi aspetti.
Fatene buon uso, la vostra azienda merita il massimo.
Hai Bisogno di supporto per la tua Azienda?