Welcome to Sumweb!
  • +39 328 27 45 449
  • 40100 Bologna ITALY
Get a Quote
Mancata registrazione del marchio, i rischi che corrono le PMI
comunicazione, news

Mancata registrazione del marchio, i rischi che corrono le PMI

Il marchio o brand è storia, cultura, know-how, tradizione, competenza, qualità, affidabilità, professionalità, essenza, riconoscibilità, esperienza, serietà, comunità. Il marchio è la vostra faccia.

Ci occupiamo di comunicazione da diversi punti di vista, ed il marchio è l’essenza del marketing: il nostro compito è quello di consigliare i nostri clienti cercando di aumentare le loro performance comunicative e di consolidare la loro posizione competitiva sul mercato, questo a prescindere.

Il fatto di mettere in atto azioni puramente difensive, dovrebbe scaturire da un istituto primordiale di sopravvivenza insito a qualsiasi organizzazione dotata di ragione, ed invece…

La registrazione del marchio di una azienda, dal punto di vista legale, è un momento topico per la sua salvaguardia, passata, presente ma soprattutto futura. Senza di essa ogni atto generato potrebbe risultare vano e non sto esagerando affatto.

A dir il vero la registrazione del marchio è argomento delicato per le PMI italiane, trattato con superficialità, troppa, considerata l’importanza che merita ed il fatto che il rischio corso va ahimè ben oltre la candela.

Per questa ragione, vista la loro reticenza, è assolutamente necessario sensibilizzarle sul tema.

Parliamo in riferimento al mercato italiano, per semplificare il discorso di un pò, dato che è già ostico da far digerire loro, visto e considerato che la maggior parte delle PMI opera in Italia.

Da prassi tutte le aziende nostre clienti, attive da 30, 40 magari 50 anni, così fiere dei loro rispettivi brand, si trovano in una situazione paradossale in cui non hanno mai pensato di proteggersi, tutelandoli legalmente, quell’insegna o quel logo grazie ai quali, da così tanto tempo, sono stati così riconoscibili.

Una sorta di miopia collettiva irrazionale che le porta a ritrovarsi con un pugno di mosche in mano.

Quale rischio si corre a non registrare il marchio e dunque di fatto a rinunciare alla tutela legislativa che esso garantisce?

Facciamo l’ipotesi della PMI Pinco che dopo 30 anni di ininterrotta attività non ha mai provveduto a farlo, magari per ragioni di tempo, mettiamola pur così.

I suoi clienti, i fornitori, i nuovi clienti, il mercato in generale conoscono Pinco ed associano quel brand che vedono sulle fatture, sull’insegna sulle bolle, inequivocabilmente a quel suo prodotto/servizio.

Se avete fatto tutto questo per 30 anni senza mai nessuno che vi abbia messo il bastone tra le ruote, vi assicuro, siete stati già molto fortunati. Non si può lasciare l’esito della propria esistenza al destino all’infinito quando in gioco c’è la vostra azienda.

Un conto è registrare il dominio internet, discorso completamente diverso il marchio.

Dopo i memorabili trent’anni di Pinco, arriva Pinco 2 una startup che lavora esattamente in quel settore e che decide, dopo aver fatto gli opportuni controlli, di presentare domanda di registrazione dello stesso identico brand di Pinco presso l’ufficio marchi e brevetti.

Esegue tutti gli adempimenti burocratici e nel giro di pochi giorni Pinco 2 è operativo, proprietario a tutti gli effetti del brand Pinco, tutelato nell’uso legalmente, riconosciuto dal mercato come Pinco a tutti gli effetti, saltando tutta quella fase, costosa, dell’avviamento.

Ciò comporta che da quel medesimo giorno tutte le fatiche di Pinco sono sì azzerate, annientate dal giorno alla notte, e, per legge, costretto a cambiare tutta la sua comunicazione verso il mercato, dato che non può più spacciarsi come Pinco, l’autentico.

Letteralmente una tragedia sì ma prevedibile, viste le calende greche…

E non ci sono avvocati che tengano perché il primo che arriva nel presentar domanda ha sempre ragione se lo fa seguendo tutte le regole. Logicamente nessuno farà mai chiudere l’attività produttiva di Pinco a patto che cambi nome e neanche uno pseudonimo può andar bene, per non incorrere in un’altra dispendiosa vertenza legale.

Capite bene il rischio che state correndo? Mi auguro di si.

La domanda che pongo a voi, sagge aziende è la seguente: vale la pena esporsi a tale smisurato rischio quando lo si potrebbe evitare preventivamente con poche centinaia di euro una tantum, difatti questo è il costo della registrazione, per una tutela legale di durata oltretutto decennale?

Auto rispondetevi.

E’ quando il banchetto è più ricco ed interessante che arrivano i commensali…

Più siete noti e più si manifesta la possibilità che un possibile new incumbet, un concorrente nuovo o consolidato che sia, anche a livello locale, vi dia del filo da torcere unicamente per darvi fastidio, rendervi meno competitivi, rallentare la vostra attività produttiva, o nel caso più violento, prendere il vostro posto sul mercato.

Quanto costa depositare domanda per la registrazione di un marchio aziendale a livello italiano presso l’ufficio Brevetti e Marchi?

Siamo in Italia per cui occorre fare le cose col giusto tempo e tutta l’attenzione del caso, d’altronde se avete aspettato trent’anni ve lo potete anche concedere.

A parte la compilazione di svariati moduli di domanda su cui, per ora, soprassiedo, vengo alla questione costi, quella a cui siete più sensibili:

2 marche da bollo da 16 €
43 € di diritti di segreteria
pagamento di un modello f24 che include la tutela per una classe di prodotto/servizio in base alle 11 classificazioni previste della convenzione di Nizza
34 € per ogni classe di tutela aggiuntiva (per estenderne la protezione)
In tutto fanno, includendo addirittura una classe extra, 210 € euro più euro meno, da pagare ogni dieci anni, questo è il costo complessivo per depositare la domanda di registrazione per l’Italia.

Non pagare 210 € equivale a correre il rischio?

Minima spesa, massima resa.

Hai Bisogno di supporto per la tua Azienda?

    By clicking on the "Send Now" button you consent to the processing of your personal data in order to receive an answer to the request, as indicated in the Privacy Policy.

    Please, first answer the question:

    Iscriviti alla Newsletter

    E riceverai sulla tua casella di posta il coupon sconto da 10 € da utilizzare sullo Shop, gli aggiornamenti degli ultimi foto quadri pubblicati, le novità sul mondo Sumweb!

    Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial
    Facebook
    YouTube
    YouTube
    LinkedIn
    Instagram
    WhatsApp
    Call Now ButtonCall Now