La Guida per non Sprecare il Tuo Budget 2025 su Reels, Tik Tok, Youtube Shorts
C’è una scena che si ripete in tutte le spiagge d’Italia, ogni estate.
Mentre i bambini costruiscono castelli di sabbia e gli adulti cercano disperatamente un po’ d’ombra, quasi il 70% dei vacanzieri sta guardando video verticali sul cellulare.
Ecco il punto: quest’estate, i tuoi potenziali clienti scorreranno milioni di contenuti. Ma i tuoi saranno tra quelli che vedono?

Perché Questa Scelta è Più Importante che Mai nel 2025
L’anno scorso, un nostro cliente (un hotel in Sicilia) ha sperimentato qualcosa di illuminante.
Ha pubblicato lo stesso identico video su Reels, TikTok e YouTube Shorts. I risultati?
- TikTok: 12.000 visualizzazioni, ma solo 3 prenotazioni
- Reels: 8.000 visualizzazioni e 15 richieste di preventivo
- YouTube Shorts: “Solo” 5.000 visualizzazioni, ma con il tasso di conversione più alto (7 prenotazioni dirette)
Morale della favola? Non esiste una risposta universale. Ma esiste una strategia su misura per il tuo business.
Il Grande Confronto: Dove Puntare Quest’Estate?
1. TikTok: Il Re del Divertimento (Ma Non Per Tutti)
Pro:
Algoritmo potentissimo per virality
Pubblico giovane (il 45% degli utenti italiani ha meno di 30 anni)
Contro:
Difficile convertire senza una strategia precisa
Ads costosi in alta stagione
Per chi è perfetto:
Brand che vendono a Gen Z (moda streetwear, gadget tech)
Locali notturni e eventi
Esempio reale: Un chiosco di gelati ha fatto il pieno di clienti con un challenge #IlMioGelatoIdeale, ma solo dopo 15 video “di prova”.
2. Reels (Instagram): L’Asso Nella Manica per Chi Ha Già un Pubblico
Pro:
Integrazione perfetta con i profili business
Pubblico più “maturo” e con potere d’acquisto
Contro:
Reach variabile (dipende dall’account)
Necessità di post frequenti
Per chi è perfetto:
Ristoranti e hotel (specialmente con storie in evidenza)
Servizi B2B (web agency, corsi online)
Case study: Un agriturismo in Toscana ha riempito tutti i weekend di giugno semplicemente mostrando i preparativi per la colazione in time-lapse.
3. YouTube Shorts: L’Oscuro Cavallo di Troia
Pro:
Collegamento diretto al canale YouTube
Pubblico più intenzionale (chi cerca attivamente contenuti)
Contro:
Meno “social” degli altri
Più difficile ottenere virality
Per chi è perfetto:
E-commerce con tutorial prodotti
Servizi educativi (corsi, consulenze)
Dato sorprendente: I video con la parola “come” nei titoli hanno il 30% in più di views su Shorts rispetto agli altri platform.
La Strategia Estiva che Abbiamo Testato per Te
Ecco cosa funziona davvero a giugno/luglio 2025:
Il “Trittico Vincente”
TikTok per awareness (video divertenti/tendenze)
Reels per engagement (dietro le quinte, offerte)
Shorts per conversioni (tutorial, testimonianze)
L’Orologio d’Oro
Postare su TikTok dalle 18 alle 22 (quando i vacanzieri sono in spiaggia)
Reels a pranzo (13-14) e prima di cena (19-20)
Shorts la mattina (8-10) quando la gente pianifica la giornata
Il Trucco dell’Hashtag Ibrido
Usare mix come:
#Bologna Estate2025 (es. #BolognaEstate2025)
#ConsigliDa[Esperto] (es. #ConsigliDaChef)
Cosa Fare Oggi (Prima che Sia Troppo Tardi)
Analizza il Tuo Ultimo Mese
Dove hai avuto più interazioni?
Quali contenuti hanno generato vendite?
Scegli 1 Platform su Cui Concentrarti
(Sì, solo una per iniziare. Meglio dominarne una che essere mediocre su tre)
Crea un “Ciclo Estivo” di Contenuti
1 video trend settimanale
2 video “utility” (es.: “Come sopravvivere al caldo in città”)
1 testimonianza/clienti felici
Contattaci subito
Perché sprecare Sprecare Soldi in Trial & Error anche nel 2025?
Se l’idea di dover:
- Studiare algoritmi in continuo cambiamento
- Sperimentare con decine di video
- Monitorare metriche confuse
…ti fa venire il mal di testa, abbiamo una soluzione per te.
Sumweb ha creato un “Piano Short Video Estate 2025” che include:
✔ Analisi della tua nicchia e competitor
✔ Calendario editoriale pronto all’uso
✔ Strategia per convertire le views in clienti
PS: I brand più smart stanno già producendo i contenuti per luglio. Aspettare agosto significa competere con chi ha già saturato il feed.
PPS: L’anno scorso, un cliente importante nel settore del turismo ha speso € 3.200 in ads sbagliati prima di rivolgersi al nostro team.
Quanto ti costerà l’improvvisazione fai da te in quest’estate 2025?